uno degli specchi piu’ evoluti (piu’ evoluti perchè non è solo teoria come in altri campi ma molta molta pratica) della nostra mente, l’esplora risorse di windows.
Come per le mind map ci sono le categorizzazioni e le gerarchizzazioni
manca ancora in windows l’antiwindows, di pari passo con la nostra ignoranza su come funzionino ed interagiscano tra loro i due emisferi del nostro cervello.
le domande del mmlab: assodato che questo (immagine sopra, windows ed antiwindows) sia il futuro dei sistemi operativi, a cosa servono cartelle ed anticartelle?
nella immagine sopra una ipotesi: premesso che se si è un mondo l’antimondo e’ inaccessibile e viceversa (metafora della volpe e dell’uva) le informazioni sono poste una parte nel mondo ed un’altra parte nell’antimondo,
per ricordare la cifra 1980 il cervello mette il 19 in un mondo e l’80 nel suo antimondo (la metafora della volpe e’ in realta’ non corretta, perche’ la volpe vede ma non puo’ toccare l’uva. Il cervello invece non vede l’altra meta’)
pag 136